Le pompe a pistoni
Le pompe a pistoni
Le pompe a pistoni sono usate prevalentemente per trasportare il vino rosso e vengono impiegate da piccole e grandi aziende.
Il funzionamento delle pompe a pistoni
Il funzionamento di una pompa a pistoni è dato dal movimento alternativo di un pistone all'interno di una camera cilindrica stagna che determina l'apertura alternata delle valvole con conseguente trasferimento del vino da una camera all'altra.
I vantaggi delle pompe a pistoni
L'utilizzo delle pompe a pistoni porta ai seguenti vantaggi: basso sbattimento del prodotto, alte portate (da 50 a 1000 hl/ora), buona prevalenza e facilità di manutenzione.
Gli svantaggi delle pompe a pistoni
L'utilizzo delle pompe a pistoni arreca, però, anche i seguenti svantaggi: elevato costo d'acquisto e la difficoltà di una perfetta pulizia interna; inoltre, a causa del flusso non regolare ma alternato, non possono essere utilizzate nell'alimentazione dei filtri, poiché il flusso pulsante può arrecare danni, anche gravi, all'organo filtrante o al pannello di filtrazione in quanto la spinta di filtrazione è piuttosto discontinua.
Informazioni su tappi e chiusure:
Fare il vino è un lavoro di passione e farlo bene assorbe molto tempo. La fase del confezionamento è sicuramente la più importante di tutte e, nella maggioranza dei casi, non le si dà il giusto peso. Difatti è soltanto la buona conservazione che Vi permette di gustare il frutto del vostro lavoro.
Labrenta srl è un’azienda di Breganze (Vicenza), leader nella produzione di chiusure per la conservazione ottimale del vino. Questa azienda è specializzata nella produzione di tappi in sughero (tappi in sughero naturale monopezzo e tappi tecnologici micro agglomerati) , tutti testati con il sistema check cork 5 per contrastare spiacevoli problematiche legate all’odore da tappo (conosciuto come TCA). Il sughero utilizzato proviene perlopiù dal Portogallo e dalla Sardegna. Labrenta srl è specializzata nella produzione dei seguenti tipi di tappi:
-
tappi in plastica adatti a tutte le bottiglie in vetro per vino;
-
tappi a corona di ultima generazione adatti a conservare ottimamente tutti i tipi di vini fermi, vini frizzanti o vini spumante;
-
tappo a corona con guarnizione separabile in plastica, che si può tranquillamente smaltire anche nella raccolta differenziata;
-
tappi sintetici (chiamati anche tappi in silicone) di ultima generazione, utilizzati per tappare vini fermi, vini frizzanti e vini spumanti.
In commercio si possono reperire tutte queste tipologie di tappi nelle più svariate dimensioni, colori e mescole.
Tutti gli articoli prodotti vengono sottoposti a severi test di qualità per verificare la loro efficacia di chiusura immediata e, naturalmente, la loro capacità di conservare a lungo il vino.
Visita per maggiori informazioni i seguenti link:
-
tappi in plastica e a corona per vino e birra: www.topcap.it;
-
tappi in sughero per vini: www.labrentasugheri.com;
-
tappi sintetici per vino, distillati, liquori, olio e aceto: www.expancork.com;
-
tappi speciali e di design per liquori, distillati olio e aceto: www.dysty.com;
-
tappi versatori e dosatori: www.versatori.com.
Contattateci per conoscere il rivenditore oppure il distributore più vicino alla vostra città scrivendo a info@labrenta.com.